Azienda Agricola Casalvento
Azienda Agricola Casalvento

Azienda Agricola Casalvento

Vendor Biography

Chi Siamo

L’azienda agricola Casalvento è proprietaria di 330 ettari di fertili terreni, posti sulle meravigliose colline fiorentine, in località Cerreto Guidi: un territorio ad alto potenziale vitivinicolo; 120 ettari sono coltivati a vite e l’areale aziendale vanta la presenza di 6500 piante d’ulivi.

La famiglia Baronti ha formato la Casalvento, e da due generazioni con dedizione e passione, cura i più piccoli dettagli produttivi, determinando qualità, carattere, anima e corpo dei vini.

I vigneti dell’azienda sormontano un vasto territorio collinare, rendendo spettacolari questi luoghi; l’estensione è tale da garantire l’abmbiente ideale per la coltivazione delle differenti tipologie di vitigni.

Il vero protagonista è il Sangiovese, al quale si affiancano il Merlot, il Syrah, il Cannaiolo, il Trebbiano, tutti comodamente adagiati per sviluppare maturità, eleganza e personalità tipicamente toscane.

Per la famiglia Baronti l’impegno di migliorare la qualità delle uve, si traduce nella certezza di elevare la qualità del vino.

Cantina

L’ideale di cantina muta il variare delle aspirazioni, delle aspettative e dei sogni del produttore; esistono però, dei saldi principi oggettivi da rispettare.

Il vino è un prodotto delicato in continua evoluzione; necessita di essere conservato In luogo protetto, areato, sicuro, umido, fresco, a riparo da vibrazioni, esente da fonti di cattivo odore.

Per questo motivo nell’adibire i locali della cantina Casalvento, la famiglia Baronti ha operato nel rispetto delle più favorevoli caratteristiche climatiche e fisiche della propria tenuta.

Produzione

Nella realizzazione degli spazi, per favorire la qualità del prodotto, si è prestata la massima attenzione ai seguenti fattori:

  • Al tasso di umidità, spesso un parametro poco considerato, ma di sicura rilevanza;
  • Al controllo della temperatura atmosferica, che deve mantenersi la più costante possibile lungo il corso dell’anno. I bruschi cambiamenti, sono estremamente dannosi per il vino, che si contrae e si dilata: le temperature elevate, provocano evoluzioni frettolose causando maturazione ed invecchiamento precoce; al contrario, le basse temperature possono causare lunghe precipitazioni dell’acido tartarico impoverendo il prodotto;
  • Al controllo della luce e dell’illuminazione, che generando energia accumulabile dal vino, provoca l’aggregazione e la precipitazione dei polifenomi, accellerando l’ivecchiamento;
  • Al controllo degli odori indesiderati, da escludere per non consentire al vino di assorbirli

L’azienda Agricola Casalvento è modernamente attrezzata, dispone di impianti di Imbottigliamento, di adeguate strutture logistiche, di mezzi di trasporto dimensionati alle necessità commerciali, ma è soprattutto organizzata e coordinata nel rispetto del fattore umano, vero motore dell’attività.