Grazie per aver scelto questo cesto SAPORI DEL PARCO.
Abbiamo il piacere di presentarti i prodotti ed i loro abbinamenti.
SEGRETO ROSSO MERLOT
Tenuta Mariani-Spumanti della Costa Toscana
Vino rosso toscana IGT biologico.
Uve: 100% Merlot
Le uve provengono dai nostri vigneti a Massaciuccoli fronte lago.
Con l’obbiettivo di ottenere il massimo dalle nostre uve, la raccolta è esclusivamente manuale. Le uve trasportate in piccole ceste alla cantina, vengono diraspate e messe immediatamente nei tini. La fermentazione alcolica avviene in contenitori inox termoregolamentati, a 24° per 15 giorni. L’affinamento avviene con passaggio in barriques di rovere per circa 24 mesi nuove nella prima parte dell’affinamento e barriques di rovere di secondo passaggio nella seconda parte. Il vino non filtrato viene in seguito imbottigliato e lasciato in bottiglia altri 3/4 mesi prima della commercializzazione
CONSIGLI – ABBINAMENTI
Colore intenso e una bella limpidezza. Al naso sentori di frutti rossi e aromi terziari dovuti all’affinamento in legno. Vino strutturato e tannino ben presente ma non invasivo.
Si consiglia con piatti di carne strutturati, ottimo anche con i salumi e carni (cacciagione) del Parco.
RISORSE IN RETE – CONOSCI IL PRODUTTORE
Sito Web: https://cantinetenutamariani.it/
Facebook page: Tenuta Mariani-Spumanti della Costa Toscana
Instagram: @cantinetenutamariani
SEGRETO OLIO EVO BIO
Tenuta Mariani-Spumanti della Costa Toscana
Il nostro Olio Extravergine di Oliva Biologico ottenuto dai nostri Oliveti sulle colline di Massaciuccoli e Massarosa. Esposizione a sud/est e altitudine 150/250 metri. Raccolta manualmente in ceste di 15/20 kg., dal mese di ottobre.
Composizione: 50% Frantoiano 30% Leccino 20% Moraiolo
Raccolta e frangitura: Il nostro Olio Extravergine di Oliva è prodotto da Agricoltura Biologica con olive raccolte con scuotimento e raccolta manuale, frangitura il giorno stesso della raccolta, effettuata a ciclo continuo e temperatura controllata, estratto a freddo (‹27°C).
CONSIGLI – ABBINAMENTI
Colore verde smeraldo con riflessi dorati, fruttato lieve che ricorda il frutto sano intenso, con retrogusto leggermente amaro e piccante, ideale per l’uso a crudo, da abbinare con antipasti di pesce, zuppe e carni non troppo strutturate.
Riconoscimenti: Guida agli Extravergini 2024-2023 SlowFood
RISORSE IN RETE – CONOSCI IL PRODUTTORE
Sito Web: https://cantinetenutamariani.it/
Facebook page: Tenuta Mariani-Spumanti della Costa Toscana
Instagram: @cantinetenutamariani
POLLINE
Azienda Agricola Corte Giusti
Il polline è un prodotto particolarissimo dell’alveare, che le api bottinano dai fiori e trasportano con le zampe fino ai favi. Per garantirne la qualità lo raccogliamo ogni due giorni per poi essiccarlo a basse temperature per mantenerlo fragrante e profumato. Ricco di anti ossidanti, di proteine e di sali minerali è considerato un vero e proprio superfood, ma per i suoi aromi di fiori e fieno è apprezzato anche come ingrediente in particolare per guarnire biscotti, gelati, yogurt.
CONSIGLI – ABBINAMNETI
Provalo sul gelato alla crema o al fior di latte, ma anche per guarnire biscotti, gelati, yogurt.
RISORSE IN RETE – CONOSCI IL PRODUTTORE
https://www.parcosanrossore.org/poi/azienda-agricola-corte-giusti/
PINOLI DELLA TENUTA DI SAN ROSSORE
GRASSINI PINOLI SRL
La Grassini Pinoli si occupa di raccolta, lavorazione e confezionamento dei pinoli effettuando tutta la filiera di produzione.
La scuotitura viene fatta esclusivamente nelle pinete della costa Pisana, e precisamente all’interno del parco naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli con macchine vibratrici e raccolte poi a terra da personale specializzato.
Una volta raccolte, le pine, subiscono un processo di lavorazione con metodi tradizionali che consentono di lasciare invariate tutte le proprietà organolettiche dei pinoli; al termine di 2 intere giornate: schiacciatura, lavatura, essiccazione, cernita e confezionamento, il pinolo è pronto per essere gustato sulle nostre tavole.
Descrizione schematica della lavorazione:
ottobre-marzo scuotitura e raccolta;
ottobre-aprile apertura meccanica delle pine e lavorazione del pinolo.
CONSIGLI – ABBINAMNETI
Assaggialo in abbinamento con il miele del Parco.
RISORSE IN RETE – CONOSCI IL PRODUTTORE
www.grassinipinoli.it
CAVOLFIORI INDOLCITI
Società Agricola Pan di Terra s.s.
Gli indolciti alla pisana rappresentano una antica ricetta tipica della città, caratterizzati da un sapore più delicato rispetto ai normali sottaceti.
CONSIGLI – ABBINAMENTI
Si possono servire da soli come antipasto o aperitivo, oppure come gustoso contorno per carni bollite.
RISORSE IN RETE – CONOSCI IL PRODUTTORE
https://www.instagram.com/panditerra/
PECORINO DEL PARCO
Azienda Agricola Pedrazzi
L’azienda produce artigianalmente pecorino, ricotta, yogurt e crema di pecorino da agricoltura e allevamento biologici a filiera corta, all’interno del territorio del Parco naturale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. La lavorazione dei prodotti avviene tramite l’utilizzo di caglio vegetale e di latte prodotto da pecore di razza Massese, riconosciute per la qualità del loro latte nell’ambito della produzione casearia. I nostri formaggi sono lavorati a latte crudo e le sue qualità organolettiche variano a seconda dell’alimentazione delle pecore, che cambia con le stagioni, poiché il nostro è un allevamento di tipo semi-brado.
CONSIGLI – ABBINAMENTI
Vi consigliamo di abbinare la nostra varietà di pecorino con il miele di spiaggia del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Vi consigliamo di affiancare la nostra varietà di creme di pecorino ad un secondo di carne, altrimenti è possibile utilizzarla per la realizzazione di primi piatti gustosi o panini e focacce.
RISORSE IN RETE – CONOSCI IL PRODUTTORE
https://www.aziendaagricolapedrazzi.it/
MIELE DI SPIAGGIA
Az. Agr. Sapori Mediterranei – Donatella Baldi
Il miele di spiaggia è un miele ottenuto con metodo biologico unicamente lungo il litorale marino del Parco Migliarino-Massaciuccoli-San Rossore (Marina di Torre del Lago, Marina di Vecchiano e San Rossore), e deve le sue caratteristiche aromatiche alla fioritura di piante tipiche della fascia dunale costiera (Elicriso, Santolina delle spiagge, Fiordaliso delle sabbie, Verga d’oro delle sabbie, Vedovino e i più diffusi tipi di Cisto,e altre, che colonizzano l’arenile : tra queste prevale nettamente l’Elicriso (Helichrysum italicum) i cui olii essenziali conferiscono al miele il tipico profumo e le sue proprietà organolettiche.
Alla sua estrazione si presenta di colore ambrato e di consistenza fluida, nel tempo al variare delle condizioni ambientali di temperatura va’ incontro ad un processo di cristallizzazione fine e rapida che lo rende cremoso e di color chiaro.
Questa varietà di prodotto rappresenta uno dei migliori esempi della filosofia aziendale, la quale è attenta a scegliere con attenzione i luoghi di produzione, ponendo particolare attenzione non solamente alla salubrità dell’ambiente, ma anche alla peculiarità delle fioriture presenti.
CONSIGLI – ABBINAMNETI
Dato il pregio di questo miele si consiglia di gustarlo a crudo in accompagnamento a formaggi sia freschi che stagionati, nonché ricotta.
La sua versatilità lo rende anche ottimo in preparazioni di cocktail, o culinarie come mantecature di risotti, piuttosto che alle marinature di carni o pesce assieme a zenzero o altre spezie: non copre e non viene coperto, aggiunge carattere e sfumature aromatiche ai piatti a cui si accompagna.
La pasticceria è un altro ambito d’elezione in cui utilizzarlo!
RISORSE IN RETE – CONOSCI IL PRODUTTORE
https://www.donatellabaldi.it/
MIELE DI MACCHIA MEDITERRANEA
Apicoltura – Le Regine Di Parrana San Martino
il Miele di Macchia Mediterranea è prodotto nel Parco di Migliarino San Rossore. Ha un colore più scuro e un gusto più intenso del miele Millefiori di pianura ed è anche meno dolce. La caratteristica propria di questo miele è quella di provenire da una vasta gamma di pollini dalle origini più disparate, facendo sì che questa varietà di miele abbia caratteristiche nutrizionali superiori rispetto a molti altri mieli uni florali. Il contenuto di antiossidanti e sali minerali è molto elevato e, grazie a questa peculiarità, rappresenta un eccellente prodotto per i bambini in crescita e per chi deve recuperare la propria energia dopo una convalescenza. Sapore ottimo e marcato.
CONSIGLI – ABBINAMENTI
Il miele di Macchia Mediterranea ha un sapore aromatico e intenso che si presta a molti abbinamenti deliziosi.
Ecco alcune idee:
Formaggi: provalo con formaggi freschi come la ricotta, il mascarpone o il formaggio di capra. È ottimo anche con formaggi stagionati come il parmigiano o il pecorino del Parco.
Carni: è perfetto come marinatura per carni bianche come il pollo o il tacchino. Puoi anche usarlo per spennellare il maiale o l’agnello prima della cottura.
Pane e burro: spalmalo su una fetta di pane tostato con un po’ di burro per una colazione o uno spuntino semplice ma delizioso.
Yogurt e frutta: aggiungilo allo yogurt naturale con una manciata di frutta secca o fresca per una colazione sana e gustosa.
Dolci: utilizzalo come ingrediente in dolci e dessert, come torte, biscotti o crostate.
Tè e tisane: aggiungilo al tuo tè preferito o a una tisana per un tocco dolce e aromatico.
RISORSE IN RETE – CONOSCI IL PRODUTTORE
https://lereginediparranasanmartino.it/