Grazie per aver scelto questo cesto GRAN CESTO DEL PARCO.
Abbiamo il piacere di presentarti i prodotti ed i loro abbinamenti.
FAGIOLO PIATTELLA PISANA
Società Agricola Pan di Terra s.s.
Antica varietà di fagioli storicamente coltivata nella provincia di Pisa lungo le rive dell’Arno. A causa della bassa resa e le difficoltà di coltivazione, ad oggi la sua sopravvivenza è nelle mani di pochi volenterosi contadini.
CONSIGLI – ABBINAMENTI
La buccia sottilissima e il gusto delicato permettono tantissimi tipi di ricette. Ideale per le tipiche zuppe, rifatto all’uccelletta o semplicemente condito con sale, pepe e un buon olio EVO del Parco
RISORSE IN RETE – CONOSCI IL PRODUTTORE
https://www.instagram.com/panditerra/
PECORINO
Azienda Agricola Pedrazzi
L’azienda produce artigianalmente pecorino, ricotta, yogurt e crema di pecorino da agricoltura e allevamento biologici a filiera corta, all’interno del territorio del Parco naturale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. La lavorazione dei prodotti avviene tramite l’utilizzo di caglio vegetale e di latte prodotto da pecore di razza Massese, riconosciute per la qualità del loro latte nell’ambito della produzione casearia. I nostri formaggi sono lavorati a latte crudo e le sue qualità organolettiche variano a seconda dell’alimentazione delle pecore, che cambia con le stagioni, poiché il nostro è un allevamento di tipo semi-brado.
CONSIGLI – ABBINAMENTI
Vi consigliamo di abbinare la nostra varietà di pecorino con il miele di spiaggia del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Vi consigliamo di affiancare la nostra varietà di creme di pecorino ad un secondo di carne, altrimenti è possibile utilizzarla per la realizzazione di primi piatti gustosi o panini e focacce.
RISORSE IN RETE – CONOSCI IL PRODUTTORE
https://www.aziendaagricolapedrazzi.it/
POLLINE
Azienda Agricola Corte Giusti
Il polline è un prodotto particolarissimo dell’alveare, che le api bottinano dai fiori e trasportano con le zampe fino ai favi. Per garantirne la qualità lo raccogliamo ogni due giorni per poi essiccarlo a basse temperature per mantenerlo fragrante e profumato. Ricco di anti ossidanti, di proteine e di sali minerali è considerato un vero e proprio superfood, ma per i suoi aromi di fiori e fieno è apprezzato anche come ingrediente in particolare per guarnire biscotti, gelati, yogurt.
CONSIGLI – ABBINAMENTI
Provalo sul gelato alla crema o al fior di latte, ma anche per guarnire biscotti, gelati, yogurt.
RISORSE IN RETE – CONOSCI IL PRODUTTORE
https://www.parcosanrossore.org/poi/azienda-agricola-corte-giusti/
MIELE MILLEFIORI
Az. Agr. Sapori Mediterranei – Donatella Baldi
Il miele Millefiori è il classico multiflora. dei prodotti dell’alveare. Il Millefiori dell’Az SAPORI MEDITERRANEI ha come valore aggiunto quello della raccolta da parte delle api di nettari e pollini tipici del Parco Migliarino Massaciuccoli San Rossore, che comprende nel suo bouquet floreale piante selvatiche che crescono in ambiente incontaminato e nel microclima particolarissimo della pineta alle spalle della costa.
CONSIGLI – ABBINAMENTI
Il suo abbinamento va dalla dolcificazione di bevande e preparazioni dolciarie, all’accompagnamento di formaggi stagionati e sapidi.
RISORSE IN RETE – CONOSCI IL PRODUTTORE
https://www.donatellabaldi.it/
MIELE DI ELICRISO O DI SPIAGGIA
Apicoltura – Le Regine Di Parrana San Martino
Il miele di spiaggia è un miele ottenuto con metodo biologico unicamente lungo il litorale marino del Parco (Marina di Torre del Lago, Marina di Vecchiano e San Rossore) 100% Biologico.
È un tipo di miele particolare in quanto prodotto dalle api che raccolgono il nettare dei fiori di elicriso (Helichrysum). Alcune delle sue principali proprietà:
Antinfiammatorie: è noto per le sue capacità di ridurre l’infiammazione e alleviare i dolori.
Antiossidante: mantiene composti antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi.
Antibatteriche: mostra attività contro diversi batteri, rendendolo utile in caso di infezioni.
Supporto Respiratorio: può aiutare a lenire le vie respiratorie e a migliorare problemi come la tosse.
Benefici perla Pelle: Utilizzato in cosmetica, aiuta a idratare la pelle e a ridurre irritazioni.
Uso e Consumo
In Cucina: può essere usato come dolcificante naturale in tè, yogurt o dolci.
Uso Terapeutico: Spesso utilizzato in infusi o come rimedio naturale. È un prodotto versatile e benefico, molto apprezzato nella tradizione erboristica.
CONSIGLI – ABBINAMENTI
Il miele di elicriso, con il suo sapore unico e aromatico, può essere abbinato a diverse pietanze per esaltarne il gusto.
Ecco alcune idee:
Formaggi: Provalo con formaggi freschi come la ricotta o il caprino, oppure con formaggi stagionati come il pecorino del Parco.
Carni bianche: È ottimo come marinatura o condimento per carni bianche come il pollo o il tacchino.
Pane e burro: Spalmato su una fetta di pane tostato con un po’ di burro è semplice ma delizioso.
Tè e tisane: Aggiungilo al tuo tè preferito o a una tisana per un tocco dolce e aromatico.
Dolci: Utilizzalo come ingrediente in dolci e dessert, come biscotti, torte o yogurt.
RISORSE IN RETE – CONOSCI IL PRODUTTORE
https://lereginediparranasanmartino.it/
CIPOLLE INDOLCITE
Società Agricola Pan di Terra s.s.
Gli indolciti alla pisana rappresentano una antica ricetta tipica della città, caratterizzati da un sapore più delicato rispetto ai normali sottaceti.
CONSIGLI – ABBINAMENTI
Si possono servire da soli come antipasto o aperitivo, oppure come gustoso contorno per carni bollite.
RISORSE IN RETE – CONOSCI IL PRODUTTORE
https://www.instagram.com/panditerra/
SABBIAMARE METODO CHARMAT
Tenuta Mariani-Spumanti della Costa Toscana
Vino Spumante bio Metodo Charmat brut nature.
Il Vino delle Sabbie della Tenuta Mariani- Spumanti della Costa Toscana.
Uve: 50% Sangiovese vinificato in bianco, 25% Vermentino, 25% Chardonnay
Grazie alle esperienze in Camargue presso produttori del famoso Vin de Sable, abbiamo realizzato del nostro metodo Charmat. Frutto di tre mesi di maturazione in autoclave ecco uno dei primi Metodo Charmat della costa Toscana ed uno dei pochi Vini di Spiaggia italiani.
Le uve provengono dai nostri vigneti distanti a soli 500 metri dal mare su suolo sabbioso, a Torre del Lago, nel Parco naturale di San Rossore e Massaciuccoli.
La raccolta delle uve è esclusivamente manuale e vengono trasportate in piccole ceste alla cantina e poi vengono pressate. La fermentazione alcolica avviene in contenitori inox termoregolamentati, a 16° per 10/12 giorni e l’affinamento prosegue in acciaio per 6 mesi.
Spumantizzazione in autoclave nelle nostre cantine per 3 mesi. Pas dosè.
CONSIGLI – ABBINAMENTI
Colore intenso e una bella limpidezza. Secco ma ammorbidito dalle note dello chardonnay, conserva nel finale la salinità del luogo di provenienza, al naso è molto profumato e i frutti sono ben presenti nel vino. Salino, minerale e fresco, una bollicina dissetante, per ogni momento, espressione del territorio da dove nasce.
La sua freschezza lo rende ottimo per aperitivi ed il suo carattere deciso ed il finale leggermente salino lo consiglino anche per pasti a base di pesce o si può abbinare a formaggi magri a pasta molle del Parco.
RISORSE IN RETE – CONOSCI IL PRODUTTORE
Sito Web: https://cantinetenutamariani.it/
Facebook page: Tenuta Mariani-Spumanti della Costa Toscana
Instagram: @cantinetenutamariani
PINOLI DELLA TENUTA DI SAN ROSSORE
GRASSINI PINOLI SRL
La Grassini Pinoli si occupa di raccolta, lavorazione e confezionamento dei pinoli effettuando tutta la filiera di produzione.
La scuotitura viene fatta esclusivamente nelle pinete della costa Pisana, e precisamente all’interno del parco naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli con macchine vibratrici e raccolte poi a terra da personale specializzato.
Una volta raccolte, le pine, subiscono un processo di lavorazione con metodi tradizionali che consentono di lasciare invariate tutte le proprietà organolettiche dei pinoli; al termine di 2 intere giornate: schiacciatura, lavatura, essiccazione, cernita e confezionamento, il pinolo è pronto per essere gustato sulle nostre tavole.
Descrizione schematica della lavorazione:
ottobre-marzo scuotitura e raccolta;
ottobre-aprile apertura meccanica delle pine e lavorazione del pinolo.
CONSIGLI – ABBINAMNETI
Assaggialo in abbinamento con il miele del Parco.
RISORSE IN RETE – CONOSCI IL PRODUTTORE
www.grassinipinoli.it